Synaptica è una dimensione esperienziale Neuro-Dinamica che combina l’iperempiria (una forma di ipnosi evocativa) con il tocco dei punti marma, di punti riflessogeni, con il rilascio craniosacrale.
Synaptica è un’esperienza multisensoriale contemporaneamente fisica e mentale, un viaggio metaforico nella propria anima, alla scoperta del proprio vero sé.
È un viaggio che si svolge con il
metodo M.I.N.D. (Massaggio Iperempirico Neuro-Dinamico ideato dai suoi creatori Ippolito Lamedica, ipnotista e Alice Falcioni, operatrice olistica del massaggio.
Synaptica può essere sperimentata in gruppo o anche singolarmente, nella versione VIP,
Synaptica è un’esperienza che, operando contemporaneamente su mente e corpo permette di aprire un portale di auto consapevolezza e di viaggiare verso la scoperta di sé, dei propri talenti, della propria armonia.
Mente e corpo uniti, ci permettono di viaggiare in alto, di esplorare dimensioni lontane nelle nostre profondità dove sta il nostro Cielo. Come l’Albero della Vita è sempre rovesciato, con le radici che affondano nelle dimensioni eteree e le foglie in basso, così, più entriamo in profondità, più ci eleviamo verso l’alto, verso le nostre radici divine. E, come fa l’aquilone, che per volare in alto deve essere tirato verso il basso, più siamo connessi al nostro corpo, con la nostra parte materica, più possiamo volare in alto.
Chi ha già provato questa esperienza ne è entusiasta.
Seguici anche su instagram alla pagina
_synaptica_
• Neuroscienze dell'ipnosi:
o L'ipnosi induce uno stato di coscienza alterato, caratterizzato da maggiore focalizzazione dell'attenzione e ridotta consapevolezza periferica.
o Studi di neuroimaging (fMRI, EEG) mostrano cambiamenti nell'attività cerebrale durante l'ipnosi, in particolare nelle aree coinvolte nell'attenzione, nel controllo esecutivo e nell'elaborazione emotiva.
o L'ipnosi può modulare la percezione del dolore, l'ansia e altre risposte fisiologiche, dimostrando il suo impatto sul sistema nervoso.
• Ipnosi mesmerica e fascinativa:
o Queste forme di ipnosi sfruttano la comunicazione non verbale, il contatto visivo e la suggestione per indurre uno stato di trance.
o La scienza riconosce l'importanza della comunicazione non verbale e dell'influenza sociale nel comportamento umano.
o Queste tecniche possono creare un forte impatto emotivo, facilitando il cambiamento a livello inconscio.
2. Coaching
• Psicologia positiva:
o Il coaching si basa sui principi della psicologia positiva, che si concentra sul benessere, sulle risorse personali e sul raggiungimento degli obiettivi.
o La ricerca dimostra che il coaching può aumentare la motivazione, l'autoefficacia e la resilienza.
• Teoria dell'autodeterminazione:
o Il coaching supporta l'autonomia, la competenza e la relazione, che sono i bisogni psicologici fondamentali per la motivazione intrinseca e il benessere.
o Il coaching aiuta le persone a identificare i propri valori, a definire obiettivi significativi e a sviluppare piani d'azione.
3. Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)
• Neuroscienze cognitive:
o La PNL si basa sull'idea che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano influenzati dai nostri modelli mentali e linguistici.
o Le tecniche di PNL possono aiutare a modificare questi modelli, creando nuove associazioni e comportamenti.
• Comunicazione efficace:
o La PNL fornisce strumenti per migliorare la comunicazione, la negoziazione e l'influenza.
o La ricerca sulla comunicazione non verbale e sull'ascolto attivo supporta l'efficacia delle tecniche di PNL.
• La PNL è molto efficace per modificare i comportamenti automatici, e per creare nuove strategie mentali.
Integrazione del Metodo
• L'integrazione di ipnosi, coaching e PNL crea un approccio sinergico che affronta le dipendenze a più livelli:
o L'ipnosi lavora sull'inconscio, modificando i pensieri e le emozioni automatiche.
o Il coaching supporta la motivazione, la definizione degli obiettivi e lo sviluppo di nuove abitudini.
o La PNL fornisce strumenti per la comunicazione efficace, la gestione delle emozioni e la creazione di nuove strategie mentali.
• Questo approccio olistico può aumentare l'efficacia del trattamento e favorire cambiamenti duraturi.
• L'approccio combinato, permette di lavorare in profondità, e di dare al cliente gli strumenti per mantenersi libero dalla dipendenza.